Disable Preloader

Centro Marino Internazionale - Fondazione IMC Onlus

Contatti

Progetto

NBFC - SPOKE 2 | National Biodiversity Future Center

2022-2025

Il NBFC ha lo scopo di affrontare attività di ricerca e innovazione interdisciplinari dedicate al monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità italiana.

Azione 2 – Ripristino della biodiversità e degli ecosistemi: L’obbiettivo di questa Azione è quello di fornire un contributo chiave al recupero di specie minacciate dall’estinzione su larga scala geografica. I risultati di questa attività permetteranno di creare conoscenze specifiche che, quando trasferite al settore privato, potranno fornire opportunità di sviluppo economico sostenibile e creare o proteggere posti di lavoro nel settore della Blue Economy. Le nostre attività mirano allo studio delle metodologie di ripopolamento dell’Ostrica Nativa Europea (Ostrea edulis) e dei servizi ecosistemici ad essa associati.

Azione 3 – Promuovere la valorizzazione sostenibile delle risorse marine: L’obbiettivo di questa azione è la diversificazione e la crescita dell’acquacoltura in Italia di concerto con le più recenti strategie Europee di riduzione degli impatti ambientali ed un incremento della sostenibilità delle produzioni ittiche tramite l’applicazione di nuove metodologie produttive quali l’Acquacoltura Multitrofica Integrata e lo sviluppo di nuovi mangimi a basso impatto ambientale e la promozione di processi produttivi circolari. Le nostre attività mirano ad investigare le interazioni produttive in un sistema di gabbie a mare Multitrofico Integrato e valutarne i rischi e i benefici per la salute degli animali in allevamento.

L'Azione 4 - Pianificazione orientata alla biodiversità degli usi umani del mare sviluppa il tema della Pianificazione Spaziale Marittima delle acque italiane, in particolare gli obiettivi della task 'Approccio socio-ecologico per identificare le priorità di conservazione e implementare in un quadro di PSM la Strategia Biodiversità 2030: le acque territoriali della Sardegna come caso di studio' sono di implementare le misure di conservazione della biodiversità marina nelle acque territoriali sarde, aumentare la superficie delle aree marine protette e favorire la formazione di corridoi di biodiversità per garantire una tutela della biodiversità ad alta scala spazio-temporale

Progetto finanziato da MUR PNRR.

NBFC - SPOKE 2

Cookie Policy